Dieta e altri fattori legati allo stile di vita riducono il rischio di malattia di Alzheimer

La malattia di Alzheimer è la terza causa di morte negli Stati Uniti (James 2014). Oltre 5 milioni di americani sono attualmente diagnosticati con la malattia di Alzheimer e si stima che fino a 45 milioni di americani possano eventualmente svilupparla (Plassman 2011, Seshadri 1995). Quasi 20 anni fa, i Centers for Disease Control stimavano il costo annuale della cura dei pazienti con malattia di Alzheimer a $100 miliardi (CDC 2000). Gli oneri sociali ed economici della malattia di Alzheimer continuano ad aumentare man mano che la popolazione invecchia gradualmente. I trattamenti farmacologici disponibili per la malattia di Alzheimer sono talvolta efficaci per i primi sintomi lievi di deterioramento cognitivo, ma sono inefficaci contro i sintomi gravi. Queste circostanze hanno portato a enormi sforzi di ricerca volti a sviluppare trattamenti più efficaci e strategie preventive.

Limitazioni dei trattamenti farmacologici disponibili
Negli ultimi decenni l’enfasi della ricerca sui trattamenti farmacologici del morbo di Alzheimer si è spostata dai vasodilatatori ai farmaci che aumentano i livelli cerebrali del neurotrasmettitore acetilcolina. I trattamenti farmacologici attualmente disponibili lavorano inibendo l’enzima che scompone l’acetilcolina, aumentando i livelli disponibili del neurotrasmettitore che è fondamentale per l’apprendimento e la memoria. Gli inibitori della colinesterasi disponibili in commercio hanno effetti avversi significativi e sono efficaci solo contro i sintomi lievi o precoci della malattia di Alzheimer ma non con altre forme di demenza. I primi risultati promettenti degli studi su tacrina, il primo inibitore dell’acetilcolinesterasi commercializzato, sono stati compensati da risultati di epatotossicità significativa (tossicità epatica). Gli inibitori dell’acetilcolinesterasi di seconda generazione (donepezil, rivastigmina, e galantamina) non sono più efficaci della tacrina ma richiedono dosaggi meno frequenti e hanno meno problemi di sicurezza associati. Queste preoccupazioni hanno portato alla sospensione di tacrine nel 2013.

Altri agenti farmaceutici che sono stati studiati per i possibili benefici cognitivi nella demenza includono gli inibitori delle monoaminossidasi, la terapia sostitutiva degli estrogeni (cioè nelle donne con menopausa cognitiva), il naloxone e vari neuropeptidi, tra cui la vasopressina e la somatostatina (Zandi et al., 2005). Promettenti nuovi trattamenti biomedici occidentali della malattia di Alzheimer attualmente in fase di studio negli studi clinici includono un vaccino che può immunizzare gli individui contro la formazione di amiloide-β, inibitori della secretasi, agenti anti-infiammatori e statine (Herline 2018; Cao 2018). I risultati degli studi sulle statine nella demenza sono stati incoerenti. Tuttavia, una meta-analisi del 2017 su 31 studi che hanno soddisfatto i criteri di inclusione per dimensioni e rigore ha rilevato che l’uso regolare di statine è associato a una significativa riduzione del rischio di sviluppare la demenza (Zhang 2018).

Il ruolo centrale della dieta nel ridurre il rischio di Alzheimer
I cambiamenti patologici nel cervello che portano alla malattia di Alzheimer iniziano molti anni prima dell’inizio del declino cognitivo, quindi i cambiamenti nella dieta svolgono un ruolo importante nel ritardare o prevenire il morbo di Alzheimer (Rodriguez-Vieitez 2016). Una dieta ipercalorica promuove la formazione di radicali liberi dannosi che causano molti cambiamenti neuropatologici nel cervello aumentando il rischio di malattia di Alzheimer. Aderendo a una dieta mediterranea enfatizzando pesce, verdure fresche e frutta (Feart 2009, Morris 2015, Barnard 2014, Grant 2016), moderando il consumo di alcol (Letenneur 2004), e l’esercizio fisico regolare, riducono significativamente il rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer. Uno studio recente ha rilevato che la dieta Mediterranea per Ritardo Neurodegenerativo di tipo DASH, cioè con approcci dietetici per fermare l’ipertensione) può ridurre il rischio di Alzheimer fino al 50% (Morris 2015). Una prima meta-analisi dei risultati di 18 studi a livello comunitario ha concluso che il rischio di malattia di Alzheimer aumentava linearmente ad un tasso dello 0,3% con ogni aumento di 100 calorie nell’assunzione giornaliera (Grant, 1997). La stessa meta-analisi ha mostrato che il consumo di pesce era l’unico fattore dietetico specifico associato a una riduzione misurabile del rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer.

L’assunzione regolare di cibi ricchi di acidi grassi omega-3 può essere inversamente correlata al deterioramento cognitivo e al tasso di declino cognitivo generale nei soggetti anziani non dementi. Il consumo regolare di alimenti ricchi di omega 3, in particolare di pesce, può ridurre lo stress ossidativo e le alterazioni aterosclerotiche associate nel cervello, riducendo indirettamente il rischio di declino cognitivo dovuto alla malattia cerebrovascolare. Al contrario, un elevato apporto dietetico di acidi grassi polinsaturi omega-6, compreso l’acido linoleico, può contribuire ad aumentare lo stress ossidativo nel cervello, promuovendo indirettamente l’aterosclerosi e aumentando il rischio di ictus. Un ampio studio epidemiologico ha rilevato che il consumo di pesce da 2 a 3 volte alla settimana riduce significativamente il rischio di declino cognitivo nelle popolazioni anziane (Kalmijn, Feskens, Launer e Kromhout, 1997). I risultati di uno studio prospettico di coorte (Morris et al., 2003) suggeriscono che le persone che consumano pesce almeno una volta alla settimana hanno un rischio inferiore del 60% di sviluppare la malattia di Alzheimer rispetto a individui che raramente mangiano pesce. Tuttavia, uno studio simile non ha mostrato una correlazione tra il consumo di pesce e il rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer (Englehart et al 2002). Un altro studio ha scoperto che una maggiore performance cognitiva in individui di mezza età non accoppiati è correlata con l’assunzione elevata di pesce grasso e altri alimenti ricchi di acidi grassi omega-3 (Kalmijn, van Boxtel, Ocke, Vershuren, Kromhout e Launer, 2004). Uno studio simile non ha mostrato una correlazione tra il consumo di pesce e il rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer (Englehart et al 2002). Un altro studio ha scoperto che una maggiore performance cognitiva in individui di mezza età non accoppiati è correlata con l’assunzione elevata di pesce grasso e altri alimenti ricchi di acidi grassi omega-3 (Kalmijn, van Boxtel, Ocke, Vershuren, Kromhout e Launer, 2004). uno studio simile non ha mostrato una correlazione tra il consumo di pesce e il rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer (Englehart et al 2002). Un altro studio ha scoperto che una maggiore performance cognitiva in individui di mezza età non accoppiati è correlata con l’assunzione elevata di pesce grasso e altri alimenti ricchi di acidi grassi omega-3 (Kalmijn, van Boxtel, Ocke, Vershuren, Kromhout e Launer, 2004).

Interventi multimodali finalizzati all’ottimizzazione dei fattori di stile di vita
Risultati positivi di studi sulla dieta in demenza sono confusi dal fatto che gli individui che seguono preferenze alimentari sane si impegnano anche in altri comportamenti che promuovono la salute che riducono il rischio di demenza, ad esempio esercizio fisico regolare e consumo moderato di alcol (Barberger-Gateau, Letenneur, Deschamps , Peres, Dartigues e Renaud, 2002). Questi risultati hanno portato a studi recenti sui cosiddetti interventi “multimodali” volti a identificare specifiche combinazioni di fattori dello stile di vita che svolgono i ruoli più significativi nella prevenzione o ritardare l’insorgenza della malattia di Alzheimer.

Si stima che un terzo dei casi di malattia di Alzheimer sia causato da uno o più fattori dello stile di vita che possono essere modificati, suggerendo che gli interventi multimodali che affrontano molti di questi fattori possono avere significativi benefici preventivi. Importanti fattori di stile di vita modificabili sono bassa istruzione, ipertensione, diabete, obesità, fumo, stile di vita sedentario e umore depresso. Finora solo un ampio studio multicentrico ha studiato gli interventi multimodali volti a prevenire la malattia di Alzheimer negli anziani a rischio (Ngandu 2015). Tale studio ha riscontrato un miglioramento significativo nella cognizione generale, una migliore velocità di elaborazione e un funzionamento esecutivo nel gruppo di trattamento che erano significativamente maggiori rispetto al gruppo di controllo. Altri studi multimodali sono in corso al momento della scrittura.

Analogamente, sono stati pubblicati casi di miglioramento drammatico in individui con diagnosi di Alzheimer precoce che aderiscono a cambiamenti di stile di vita multimodali (Bredesen 2014) volti a migliorare le prestazioni cognitive e ridurre i fattori di rischio metabolici. Questi risultati mostrano che, in almeno alcuni casi, i sintomi della malattia di Alzheimer precoce possono essere invertiti entro 6 mesi dopo l’inizio di un regime di vita completo (Bredesen 2014). L’obiettivo di questo approccio è di normalizzare più parametri metabolici correlati all’infiammazione nel corpo, interrompendo così i processi patologici che alla fine portano alla malattia di Alzheimer. Effetti benefici ottenuti attraverso la modifica della dieta, l’esercizio fisico regolare, la gestione dello stress o una pratica di consapevolezza, e la supplementazione con integratori naturali probabilmente coinvolge diversi meccanismi a più livelli nel corpo e nel cervello tra cui una maggiore funzione immunitaria; ridotta resistenza all’insulina; infiammazione ridotta; ridotta atrofia cerebrale e stimolazione della nuova formazione di sinapsi.

Il protocollo, chiamato potenziamento metabolico per la neurodegenerazione (MEND), comporta uno screening di laboratorio completo che può includere studi sierologici di marcatori infiammatori, scansioni cerebrali funzionali, analisi genetica del rischio e test cognitivi. I cambiamenti di stile di vita personalizzati e le strategie nutrizionali sono successivamente raccomandati per correggere i fattori causali sottostanti del declino cognitivo identificato nello screening. Il protocollo MEND include le seguenti raccomandazioni specifiche:

  • Rigorosa aderenza a una dieta a basso indice glicemico
  • 12 ore di digiuno ogni sera (comprese 3 ore prima di andare a dormire)
  • Consumo di alimenti ricchi di probiotici come semplice yogurt greco, kombucha, kefir e cibi fermentati come miso e crauti e cibi ricchi di antiossidanti come mirtilli e more
  • 8 ore di sonno ogni notte, trattando l’apnea del sonno quando è presente e l’uso della melatonina se necessario
  • Una pratica regolare di mente-corpo o consapevolezza
  • Esercizio fisico regolare da 30 a 60 minuti da 4 a 6 volte a settimana
  • Vitamina B-12 (obiettivo è i livelli sierici di vitamina B-12 superiori a 500)
  • Curcurmin da 400 a 500 mg da 3 a 4 volte al giorno (assunto con i pasti per un migliore assorbimento)
  • Citicoline 1000 a 2000 mg e l’acido grasso omega-3 (DHA)
  • Integrazione giornaliera con vitamina D3 in individui con carenza di vitamina D vitamina E 400 mg (tocoferoli misti e tocotrienoli); vitamina C 500-1000 mg
  • Acido alfa lipoico 200 mg

Molti individui con malattia di Alzheimer precoce (compresi alcuni individui con il gene ApoE4 che presentano un rischio molto elevato di sviluppare una forma grave precoce di malattia di Alzheimer) che aderiscono al protocollo MEND riportano un miglioramento delle prestazioni cognitive per diversi anni e non soddisfano più i criteri per una diagnosi di malattia di Alzheimer. Sono necessari ampi studi prospettici controllati per confermare i risultati dei casi clinici e chiarire i ruoli di specifici cambiamenti dello stile di vita, fattori metabolici e integratori naturali nel processo di inversione o rallentamento della progressione della malattia di Alzheimer.

Bibliografia

Barberger-Gateau, P., Letenneur, L., Deschamps, V., Peres, K., Dartigues, J. F., & Renaud, S. (2002). Fish, meat, and risk of dementia: Cohort study. British Medical Journal, 325(7370), 932–933.

Barnard ND, Bush AI, Ceccarelli A, Cooper J, de Jager CA, Erickson KI, Fraser G, Kesler S, Levin SM, Lucey B, Morris MC, Squitti R (2014): Dietary and lifestyle guidelines for the prevention of Alzheimer’s disease. Neurobiol Aging 35 (Suppl 2): S74–S78.

Bredesen D. (2014) Reversal of cognitive decline: a novel therapeutic program. Aging (Albany NY). 2014;6: 707-717.

Cao J, Hou J, Ping J, Cai D. (2018) Advances in developing novel therapeutic strategies for Alzheimer’s disease. Mol Neurodegener. 2018 Dec 12;13(1):64.

Centers for Disease Control, National Center for Chronic Disease Prevention and Health Promotion: Unrealized Prevention Opportunities: Reducing the Health and Economic Burden of Chronic Illness. November 2000.

Engelhart, M. J., Geerlings, M. I., Ruitenberg, A., Van Swieten, J. C., Hofman, A., Witteman, J. C., et al. (2002). Diet and risk of dementia: Does fat matter? The Rotterdam Study. Neurology, 59(12), 1915–1921.

Feart C, Samieri C, Rondeau V, Amieva H, Portet F, Dartigues JF, Scarmeas N, Barberger-Gateau P. (2009) Adherence to a Mediterranean diet, cognitive decline, and risk of dementia. JAMA. 302:638–48. 277.

Grant W. (1997). Dietary links to Alzheimer’s disease. Alzheimer’s Disease Review, 2, 42–55.

Grant WB. Using Multicountry Ecological and Observational Studies to Determine Dietary Risk Factors for Alzheimer’s Disease. J Am Coll Nutr. 2016 Jul;35(5):476-89.

Herline K, Drummond E, Wisniewski T. Recent advancements toward therapeutic vaccines against Alzheimer’s disease. (2018) Expert Rev Vaccines. 17(8):707-721.

James BD, Leurgans SE, Hebert LE, Scherr PA, Yaffe K and Bennett DA. (2014) Contribution of Alzheimer disease to mortality in the United States. Neurology. 82:1045‐50

Kalmijn, S., Feskens, E. J., Launer, L. J., & Kromhout, D. (1997). Polyunsaturated fatty acids, antioxidants, and cognitive function in very old men. American Journal of Epidemiology, 145(1), 33–41.

Kalmijn, S., van Boxtel, M., Ocke, M., Verschuren, W., Kromhout, D., & Launer, L. (2004). Dietary intake of fatty acids and fish in relation to cognitive performance at middle age. Neurology, 62(2), 275–280.

Letenneur L. (2004) Risk of dementia and alcohol and wine consumption: a review of recent results. Biol Res. 37(2):189-93.

Morris MC, Tangney CC, Wang Y, Sacks FM, Bennett DA, Aggarwal NT. (2015) MIND diet associated with reduced incidence of Alzheimer’s disease. Alzheimers Dement.11:1007–14.

Ngandu T, Lehtisalo J, Solomon A, Levalahti E, Ahtiluoto S, Antikainen R, Backman L, Hanninen T, Jula A, Laatikainen T, et al. (2015) A 2 year multidomain intervention of diet, exercise, cognitive training, and vascular risk monitoring versus control to prevent cognitive decline in at-risk elderly people (FINGER): a randomised controlled trial. Lancet. 385:2255–63.’

Plassman BL, Langa KM, McCammon RJ, Fisher GG, Potter GG, Burke JR, Steffens DC, Foster NL, Giordani B, Unverzagt FW, Welsh-Bohmer KA, Heeringa SG, Weir DR, Wallace RB (2011): Incidence of dementia and cognitive impairment, not dementia in the United States. Ann Neurol 70:418–426.

Rodriguez-Vieitez E, Saint-Aubert L, Carter SF, Almkvist O, Farid K, Scholl M, Chiotis K, Thordardottir S, Graff C, Wall A, Langstrom, B, Nordberg A (2016): Diverging longitudinal changes in astrocytosis and amyloid PET in autosomal dominant Alzheimer’s disease. Brain 139:922–36.

Seshadri S, Drachman DA and Lippa CF (1995) Apolipoprotein E epsilon 4 allele and the lifetime risk of Alzheimer’s disease. What physicians know, and what they should know. Arch Neurol. 52:1074‐79.

Zandi, P., Sparks, L., Khachaturian, A., Tschanz, J., Norton, M., et al. (2005). Do statins reduce risk of incident dementia and Alzheimer disease? Archives of General Psychiatry, 62, 217–224.

Zhang X, Wen J, Zhang Z. Statins use and risk of dementia: A dose-response meta analysis.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *